Lucania Natura Verticale

Menu
  • Home
  • News
  • Palestra
  • Gare
  • Falesie
  • Rock Trip
  • Contatti

Falesie

Le falesie lucane sono situate per la stragrande maggioranza nella provincia di Potenza. Le quote variano dai 600 m ai 1500 pertanto il periodo di fruibilità va da Aprile ad Ottobre. La roccia è prevalentemente calcare, solitamente ben compatto, stili possibili placche, strapiombi e qualche tetto. Ognuna presenta caratteristiche diverse e concezioni più o meno moderne dell'arrampicata sportiva. Esse sono dislocate lungo tutto l'appennino lucano partendo dalla zona nord della Basilicata fino ad arrivare a sud nel Parco Nazionale del Pollino. 
 
  • Falesie
panoramica-1-20181007-1288696461EC536585-646C-1133-B783-EE0A80D9BD9F.jpg
panoramica-4-20181007-1395793770C5B05533-89FD-BA7C-AAE2-2C879AC3DBAF.jpg
panoramica-2-20181007-1183088498C6E2AA85-7707-6F58-9B96-97CB37164D7E.jpg
panoramica-3-20181007-1983563108092CF489-3D84-45C7-CCA7-6DF727DC1627.jpg
panoramica-5-20181007-1744905184677A677D-4945-E6FB-84F1-FD2906BEEEE8.jpg
©2023 OrdaSoft.com All rights reserved.
Spesso immerse in una natura ancora selvaggia ed incontaminata, vicine a centri abitati di forte tradizione agricola dove è possibile degustare i prodotti tipici lucani, le falesie lucane rappresentano una buona alternativa per tutti coloro che vogliono scoprire una delle regioni più belle del Sud Italia.
 

Atena Lucana

Balvano

Bella

Bosco Favino

Monte Volturino

Pietra Maura

Sant'Angelo Le Fratte

Viggianello

Viggiano

Falesie Lucane

  • Atena Lucana

  • Balvano

  • Bella

  • Bosco Favino

  • Monte Volturino

  • Pietra Maura

  • Sant'Angelo Le Fratte

  • Viggiano

  • Viggianello

Back to top

“Negli assoluti silenzi, negli immensi spazi, ho trovato una mia ragione d’essere, un modo di vivere a misura d’uomo.”  Walter Bonatti

Powered by {text_template_register}